Schede di rete e reti di PC
|
|
La possibilità di collegare tra di loro due o più computer
ci viene data dalle schede di rete, sono delle schede che permettono la
comunicazione tra vari PC, tramite un cavo che trasporta i dati tra i
computer messi "in rete".
Esistono varie tipologie di rete, a seconda del tipo di collegamento ed
a seconda della distanza di collegamento dei PC:
Reti LAN (Local Area Network)
Costituiscono un tipo di rete locale, con un estensione limitata ad una
piccola area che può essere un ufficio, un edificio oppure un gruppo
di edifici limitrofi.

Nell'immagine possiamo notare che la rete è composta da computer
server e computer client, il primo normalmente è un PC con caratteristiche
particolari che viene utilizzato per gestire il collegamento e lo scambio
di dati tra i vari client, i quali sono delle vere e proprie postazioni
di lavoro.
Normalmente il server ha prestazioni maggiori rispetto ai singoli client
perché deve gestire il lavoro di tutti i PC connessi alla rete.
Reti MAN (Metropolitan Area Network)
Costituiscono un tipo di rete con estensione sul territorio cittadino
oppure nazionale, è costituita dal collegamento di due o più
LAN tra di loro all'interno di una città oppure una nazione.
In questo tipo di rete possiamo trovare anche più di un server
collegati.

Reti WAN (Wide Area Network)
Costituiscono un tipo di rete con estensione su più nazioni o
anche su più continenti. Il collegamento di varie LAN e MAN costituisce
una WAN.

In base al tipo di collegamento possiamo classificare le reti in PEER-TO-PEER
oppure SERVER-BASED, i collegamenti peer-to-peer non hanno alcun
server e tutti i PC sono sullo stesso livello ed hanno le stesse caratteristiche
di collegamento, mentre la rete server-based utilizza uno o più
server che collegano insieme i client e gestiscono le loro risorse.
Con una rete di computer si possono condividere le risorse disponibili
quali stampanti, periferiche di memorizzazione dati, ed altro. La condivisione
delle risorse permette di utilizzare tramite la rete le periferiche connesse
ad altri PC. In un collegamento peer-to-peer normalmente la persona che
utilizza un PC è anche colui che decide se altre persone possono
utilizzare e quindi condividere le proprie periferiche, questo tipo di
collegamento può venire utilizzato per collegare tra loro pochi
computer, al massimo una decina. In una rete che utilizza il server possiamo
trovare la figura dell'amministratore di rete che gestisce tutti i PC
collegati in rete, decide le risorse da condividere e permette l'accesso
in rete ai vari computer client. Il server viene anche utilizzato per
memorizzare dati che possono poi essere condivisi ed utilizzati da tutte
le persone collegate.

In una rete di PC le periferiche possono venire condivise dagli utenti
in base alle autorizzazioni ricevute dal server.
Un'ulteriore apparecchio che può venire utilizzato per la connessione
in rete di più PC è l'HUB, scatoletta alla quale vengono
connessi i PC e che gestisce e smista il flusso di dati che viaggia in
rete. La velocità della rete dipende dal tipo di scheda utilizzata
e dal numero di computer connessi ad essa, schede standard viaggiano alla
velocità di 10Mbit/sec oppure 100Mbit/sec.
|